Concorso di Progettazione

L’obiettivo posto alla base della progettazione è quello di creare un nuovo luogo della città in cui ci sia la possibilità per il cittadino di fare nuove esperienze e di confrontarsi in modo attivo con diverse generazioni tramite lo strumento della bicicletta.

Questo importante mezzo di trasporto risulta quindi essere il cardine su cui si basa tutto il complesso in quanto è un oggetto che racchiude molteplici aspetti tra i quali: stile di vita, rispetto dell’ambiente, libertà di movimento, educazione stradale, esplorazione, gioco e competizione.

PEDALARE
(area esterna pertinenziale), ovvero far scoprire la bicicletta alle nuove generazioni non solo come oggetto. Imparare ad andare in bicicletta e divertirsi in uno spazio protetto esterno che presenti sentieri, salite, discese, segnaletica orizzontale, ombreggiamento ed illuminazione serale.

EVOLVERE
(aulee didattica, officina e spazio eventi esterno), ovvero istruirsi sul mondo 16 della bicicletta a 360° conoscendo e applicando la sua meccanica e progetti di sostenibilità. Capire le potenzialità di questo strumento divertendosi a sperimentare nuovi approcci.

CONOSCERE
(Museo e Ristoro), studiare la storia di chi ha dedicato la sua vita alla bicicletta costruendo pezzi unici, condividere informazioni e racconti del passato.
